Perché lo yoga fa bene ai bambini?
Perché lo yoga fa bene ai bambini?
I bambini di oggi hanno poco spazio per esprimere il loro potenziale creativo, soddisfare il bisogno di esplorare, di meravigliarsi e di fare scoperte in maniera autonoma.
I bambini di oggi hanno poco spazio per esprimere il loro potenziale creativo, soddisfare il bisogno di esplorare, di meravigliarsi e di fare scoperte in maniera autonoma.
Le nuove tecnologie di cui i bambini oggi sono consumatori abituali, da un lato forniscono loro una grande quantità di input, dall’altra li allontanano sempre più dalla dimensione corporea e dai ritmi naturali, causando difficoltà ad ascoltare e ad ascoltarsi, concentrarsi e tollerare la frustrazione.
Le nuove tecnologie di cui i bambini oggi sono consumatori abituali, da un lato forniscono loro una grande quantità di input, dall’altra li allontanano sempre più dalla dimensione corporea e dai ritmi naturali, causando difficoltà ad ascoltare e ad ascoltarsi, concentrarsi e tollerare la frustrazione.
Lo yoga conferisce grandi vantaggi all’apprendimento e all’apprendimento con il corpo, anche grazie al gioco e ad un approccio rilassante.
Lo yoga conferisce grandi vantaggi all’apprendimento e all’apprendimento con il corpo, anche grazie al gioco e ad un approccio rilassante.
Lo yoga permette al bambino di esprimersi senza essere giudicato. Vengono accolte la sua curiosità e la capacità innata di meravigliarsi.
Lo yoga permette al bambino di esprimersi senza essere giudicato. Vengono accolte la sua curiosità e la capacità innata di meravigliarsi.
Il clima rilassato aiuta a sviluppare i valori dell’ amicizia e del rispetto, fondamentali a questa età.
Il clima rilassato aiuta a sviluppare i valori dell’ amicizia e del rispetto, fondamentali a questa età.
Le tecniche tradizionali, adattate ai bambini, li aiutano a misurarsi con se stessi, a concentrarsi, a riconoscere e gestire le emozioni e coinvolgono tutti gli aspetti della persona: fisico, mentale, emotivo.
Le tecniche tradizionali, adattate ai bambini, li aiutano a misurarsi con se stessi, a concentrarsi, a riconoscere e gestire le emozioni e coinvolgono tutti gli aspetti della persona: fisico, mentale, emotivo.
La pratica dello yoga nella fase evolutiva produce molti benefici, tra i più importanti troviamo:
La pratica dello yoga nella fase evolutiva produce molti benefici, tra i più importanti troviamo:
° il rinforzo dello schema corporeo: la lentezza dei movimenti aumenta l’attenzione agli stimoli propriocettivi; migliora la conoscenza di come avviene il movimento nello spazio e la coordinazione.
° il rinforzo dello schema corporeo: la lentezza dei movimenti aumenta l’attenzione agli stimoli propriocettivi; migliora la conoscenza di come avviene il movimento nello spazio e la coordinazione.
° la prevenzione dei vizi posturali: la pratica di posture, tenute anche per pochi respiri, migliora la consapevolezza del corpo nella dimensione spaziale:i difetti di postura sono tenuti sotto controllo e corretti.
° la prevenzione dei vizi posturali: la pratica di posture, tenute anche per pochi respiri, migliora la consapevolezza del corpo nella dimensione spaziale:i difetti di postura sono tenuti sotto controllo e corretti.
° sviluppo equilibrato di forza ed elasticità: le sequenze dinamiche di posizioni agiscono alternativamente su muscoli complementari, rendono i movimenti più ampi e fluidi e allo stesso tempo conferiscono stabilità.
° sviluppo equilibrato di forza ed elasticità: le sequenze dinamiche di posizioni agiscono alternativamente su muscoli complementari, rendono i movimenti più ampi e fluidi e allo stesso tempo conferiscono stabilità.
° le asana e i giochi di respiro migliorano la circolazione sanguigna, il livello di energia, la funzionalità intestinale, la capacità respiratoria, rinforzano il sistema immunitario.
° le asana e i giochi di respiro migliorano la circolazione sanguigna, il livello di energia, la funzionalità intestinale, la capacità respiratoria, rinforzano il sistema immunitario.
Benefici psichici e relazionali:
Benefici psichici e relazionali:
° i bambini imparano ad usare la respirazione per fronteggiare le emozioni negative, lo stress e l’ansia.
° i bambini imparano ad usare la respirazione per fronteggiare le emozioni negative, lo stress e l’ansia.
° le tecniche di concentrazione e di rilassamento con visualizzazioni positive fanno sperimentare momenti di calma e serenità, producendo progressivamente maggiore autostima.
° le tecniche di concentrazione e di rilassamento con visualizzazioni positive fanno sperimentare momenti di calma e serenità, producendo progressivamente maggiore autostima.
° attraverso i giochi si promuovono i valori della cooperazione, della condivisione e dell’amicizia: ciò produce sicurezza.
° attraverso i giochi si promuovono i valori della cooperazione, della condivisione e dell’amicizia: ciò produce sicurezza.
° la pratica di asana, i giochi con regole inclusive e il dialogo riflessivo sviluppano autocontrollo e disciplina che conferiscono forza interiore e chiarezza.
° la pratica di asana, i giochi con regole inclusive e il dialogo riflessivo sviluppano autocontrollo e disciplina che conferiscono forza interiore e chiarezza.
° aumenta l’equilibrio con profonde ripercussioni psicologiche: stabilità emotiva e maggiore sicurezza di sé.
° aumenta l’equilibrio con profonde ripercussioni psicologiche: stabilità emotiva e maggiore sicurezza di sé.
° migliora l’organizzazione spazio-temporale e ciò influisce positivamente sull’apprendimento scolastico.
° migliora l’organizzazione spazio-temporale e ciò influisce positivamente sull’apprendimento scolastico.
° le pratiche di asana, il respiro consapevole e il rilassamento producono un effetto distensivo ed equilibrante sul sistema nervoso vegetativo: ciò favorisce la capacità di attenzione, concentrazione e ritenzione delle informazioni.
° le pratiche di asana, il respiro consapevole e il rilassamento producono un effetto distensivo ed equilibrante sul sistema nervoso vegetativo: ciò favorisce la capacità di attenzione, concentrazione e ritenzione delle informazioni.
° grazie alle istruzioni ripetute lentamente, alle canzoncine, alla produzione di suoni naturali, ai momenti ben regolati di dialogo profondo si acquisisce una maggior padronanza di linguaggio.
° grazie alle istruzioni ripetute lentamente, alle canzoncine, alla produzione di suoni naturali, ai momenti ben regolati di dialogo profondo si acquisisce una maggior padronanza di linguaggio.
° l’armonizzazione del tono muscolare e la canalizzazione dell’energia favoriscono il superamento dell’aggressività e dell’apatia, legati rispettivamente a ipertensione e a ipotensione muscolare.
° l’armonizzazione del tono muscolare e la canalizzazione dell’energia favoriscono il superamento dell’aggressività e dell’apatia, legati rispettivamente a ipertensione e a ipotensione muscolare.
° attraverso il clima giocoso e l’assenza di competizione si favoriscono il rispetto e l’ascolto reciproco.
° attraverso il clima giocoso e l’assenza di competizione si favoriscono il rispetto e l’ascolto reciproco.
° potersi confrontare, condividere con gli altri esperienze e riflessioni aiuta a conoscere meglio se stessi.
° potersi confrontare, condividere con gli altri esperienze e riflessioni aiuta a conoscere meglio se stessi.